A partire dall’anno accademico 2017/2018 la professoressa Antonella Gioli, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici presso il Dipartimento Civiltà e Forme del Sapere dell’Università degli Studi di Pisa, ha attivato il Corso “Educazione al patrimonio culturale e didattica museale”, tenuto da Silvia Mascheroni e rivolto alle allieve e agli allievi del primo e del secondo anno della Scuola.
Una parte del Corso prevede un project work svolto dalla classe suddivisa in gruppi, propedeutico alla predisposizione della scheda di progetto che costituisce per ogni allieva, per ogni allievo, la prova finale del Corso.
Per l’anno accademico in corso (2022/2023) le studentesse Monica Argiolas, Giulia Campanella, Ludovica Ferrò, e lo studente Emanuele Chielini si sono misurati con l’ambito dell’educazione al patrimonio in chiave interculturale.
Trattandosi di proposte di possibili progetti che non sono stati (ancora) realizzati, non tutte le voci delle schede risultano definite; le matrici qui pubblicate hanno la valenza di restituire le conoscenze e le competenze apprese durante il Corso.
– Monica Argiolas: scheda di progetto “TALASSA. Incontro tra le culture del Mediterraneo”
– Giulia Campanella: scheda di progetto “I ‘Moltivolti’ di Palermo”
– Ludovica Ferrò: scheda di progetto “Il trionfo della voce”
– Emanuele Chielini: scheda di progetto “Il territorio con gli occhi dei ragazzi”