“Decolonizzare lo sguardo”

Fondazione Querini Stampalia
2023

Il percorso formativo online “Musei e trasformazioni sociali. Processi, pratiche e sfide per organizzazioni in ascolto”, promosso dalla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, pone all’attenzione di professionistə museali, progettistə culturali, espertə di comunicazione, studentə universitari o di master, docentə di ogni ordine e grado, artistə e attivistə alcune questioni fondamentali: “Che cosa si intende per diversità (di cultura, genere, orientamento sessuale, fisicità, abilità e così via)? Quali sfide pongono questi temi dal punto di vista della rappresentazione e dell’interpretazione? Come possono i musei farsi specchio dei cambiamenti della società attraverso la ricerca, l’attualizzazione del patrimonio, l’educazione?”

Il modulo di apertura, a cura di Anna Chiara Cimoli, è dedicato al tema “Decolonizzare lo sguardo”: sollecita non solo una riflessione sul posizionamento dei musei in relazione alla storia coloniale, letta in continuità con il fenomeno della migrazione contemporanea, ma anche una presa di coscienza che “decolonizzare “può voler dire molte cose” e intersecare molti ambiti: dagli oggetti che esponiamo alle storie che raccontiamo, dai meccanismi di reclutamento del personale fino alla agency personale e professionale di ciascuno/a di noi.

Per informazioni e iscrizioni:
https://www.querinistampalia.org/it/eventi/musei-e-trasformazioni/

Programma
http://patrimonioeintercultura.ismu.org/wp-content/uploads/2023/08/programma_corso_Musei-e-trasformazioni-sociali_2023.pdf

Destinatari

Professionistə museali e del mondo dell’arte, progettistə culturali, espertə di comunicazione, studentə universitari o di master, docentə di ogni ordine e grado, artistə e attivistə