Il manuale Storie per i musei – Musei per le storie è il prodotto finale del progetto “DIAMOND – Dialoguing Museums for a New Cultural Democracy”, che si è svolto tra Novembre 2012 e Ottobre 2014 in tre Paesi d’Europa (Italia, Spagna e Romania). Il progetto, finanziato nell’ambito del Programma per l’apprendimento permanente dell’UE (sottoprogramma Grundtvig), ha coinvolto due associazioni culturali e quattro musei scientifici.
DIAMOND nasce con l’obiettivo di offrire un contributo di ricerca, formazione e sperimentazione al superamento delle barriere culturali che impediscono la fruizione del patrimonio da parte di cittadini tradizionalmente esclusi, attraverso la sperimentazione in alcuni musei scientifici dello Storytelling digitale (DS) come strumento di espressione di sé e di comunicazione con l’altro, utile a superare le barriere culturali.
In questo progetto il DS è stato considerato e utilizzato come processo creativo orientato allo sviluppo di una storia personale in formato digitale, unendo l’arte della narrazione alla tecnologia: un computer dotato di un software di video-montaggio e un registratore diventano strumenti nelle mani dello storyteller, che li utilizza per raccontare la sua storia.
Le storie narrate cui il manuale fa riferimento sono il risultato di attività ed esperienze pilota realizzate dai partecipanti nei musei scientifici coinvolti nel progetto. Rappresentano conoscenze, emozioni, ricordi e cambiamenti scaturiti dal contatto con il patrimonio culturale museale.
Il volume comprende contributi che affrontano i temi dell’accesso alla cultura e del ruolo sociale dei musei; saggi relativi all’uso del DS come strumento di democrazia culturale e di valutazione di impatto; contributi tecnici relativi alle modalità di utilizzo del DS; resoconti delle esperienze formative e dei progetti pilota in cui il DS è stato utilizzato come strumento di coinvolgimento e partecipazione attiva dei destinatari (tra cui adulti di origine immigrata e rifugiati) alle attività proposte dai musei.
Il valore di Storie per i musei – Musei per le storie, a nostro parere, non risiede solo nel racconto (dovuto) di esperienze e buone pratiche effettuate in campo europeo, ma anche nella diffusione dei risultati di una sperimentazione sia di nuove tecniche ITC (il DS) e dei loro effetti, sia di nuove forme di dialogo interculturale e di inclusione sociale che hanno come oggetto/risorsa il patrimonio culturale. Pertanto, il contenuto del manuale può essere visto e utilizzato come un resoconto, ma anche come un modello di progetto che può essere riproposto in altri ambiti museali o culturali, o ancora come schema di ricerca per ulteriori sperimentazioni di strategie per l’inclusione culturale e la loro valutazione.
Ci auguriamo che questo manuale possa favorire lo scambio e la condivisione delle buone pratiche tra colleghi a livello nazionale e internazionale, e fornire un piccolo contributo al dibattito sui grandi problemi della democrazia culturale, sul ruolo che i musei possono avere nel miglioramento delle società e sull’uso delle tecnologie digitali nel facilitare nuove forme di dialogo socio-culturale.
La pubblicazione è disponibile anche in versione inglese: Stories for museums, museums for stories.
Cristina Da Milano ed Elisabetta Falchetti