Il percorso formativo, che si terrà in due cicli distinti a Milano e a Brescia, è promosso da Fondazione Ismu nell’ambito del progetto “Vivere in Italia – L’italiano per il lavoro e per la cittadinanza”.
Gli incontri, rivolti ai docenti di italiano L2 per adulti stranieri, si propongono di attivare una riflessione sull’educazione al patrimonio in chiave interculturale come nuova risorsa per l’integrazione e lo sviluppo di nuove cittadinanze, e si articolano in tre momenti complementari:
1. un incontro di 3 ore ca. dedicato a tracciare una panoramica sui possibili approcci all’educazione al patrimonio in chiave interculturale come nuova risorsa per l’integrazione e lo sviluppo di nuove cittadinanze; a partire da una rilevazione di esperienze e bisogni dei partecipanti, discussione di casi di studio e riflessioni sul partenariato educativo-culturale (sede Fondazione Ismu per il gruppo di Milano; sede Fondazione Musei Brescia per il gruppo di Brescia);
2. un incontro di 3 ore ca. dedicato alla conoscenza approfondita di un progetto di educazione al patrimonio in chiave interculturale. Mentre per Brescia il progetto deve essere ancora individuato in accordo con Fondazione Musei Brescia, a Milano i partecipanti del percorso formativo si concentreranno su “Brera: un’altra storia” (Pinacoteca di Brera): il progetto ha previsto la formazione di un gruppo di mediatori museali di origine immigrata, che con le loro chiavi di lettura e le loro narrazioni arricchiscono la Pinacoteca di nuove storie in grado di affascinare il pubblico italiano e straniero, favorire l’interazione tra visitatori di ogni provenienza culturale e rendere il museo un’istituzione sempre più aperta e attenta alla relazione con la collettività. L’incontro di Brera prevede la partecipazione ad alcuni dei percorsi narrati a cura dei mediatori.
3. due incontri di 3 ore ca. dedicati a un avvio di progettazione partecipata (sede Fondazione Ismu per il gruppo di Milano; sede Fondazione Musei Brescia per il gruppo di Brescia).
Programma del percorso formativo