Con questo laboratorio, dedicato a docenti di ogni ordine e grado, operatori culturali e professionisti museali, MUVE Education si propone di esplorare le potenzialità dell’educazione al patrimonio in chiave multi/interculturale, offrendo spunti di riflessione e operatività sulle condizioni necessarie a superare una nozione unidirezionale e paternalistica di “inclusione” e a sperimentare pratiche genuinamente partecipative e co-creative.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: https://carezzonico.visitmuve.it/it/eventi/eventi-in-corso/fare-intercultura-con-leducazione-al-patrimonio-laboratorio-di-comunita-pratiche-di-apprendimento/2023/07/19527/fare-intercultura-con-leducazione-al-patrimonio/
Programma
Sabato 11 novembre 2023
Incontro I: VISIONI PER L’INTERCULTURA A SCUOLA. OSTACOLI, OPPORTUNITÀ, RISORSE
Percorso (attivo) di approfondimento ed empowerment per gli insegnanti sugli “ostacoli” (da conoscere e gestire), “le opportunità” e le risorse del dialogo interculturale. L’incontro intende promuovere una riflessione del docente sulle proprie conoscenze, attitudini e potenzialità nel gestire atmosfera e pratiche
interculturali in classe e introdurre elementi e sperimentazioni anche interdisciplinari per creare un clima di reale comprensione, partecipazione e co-creazione tra ragazzi provenienti da diverse culture.
Con ECCOM – European Centre for Cultural Organisation and Management
Sabato 25 novembre 2023
Incontro II: IL PATRIMONIO CULTURALE MATERIALE E IMMATERIALE COME CONTESTO PER IL DIALOGO NELLA SCUOLA E NELLA SOCIETÀ. IL CONTRIBUTO DEI MUSEI E DELLE ATTIVITÀ ARTISTICHE
Percorso che esplora le potenzialità del patrimonio nella conoscenza reciproca, nel superamento dei conflitti, nel cambiamento del pensiero della pura integrazione/inclusione, verso pratiche partecipative e co-creative.
Con ECCOM – European Centre for Cultural Organisation and Management
Sabato 2 dicembre 2023
Incontro III: BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE AL PATRIMONIO INTERCULTURALE
– Interventi socio-educativi e di mediazione linguistica-culturale nel territorio. La proposta “Dall’opera al racconto”
Con Pilar Sanchez, Comune di Venezia – Servizio Intervento Sociale, Inclusione e Mediazione e Cristina Gazzola, Fondazione Musei Civici di Venezia – MUVE Education
– Il Digital Storytelling per la promozione dell’apprendimento linguistico dentro e fuori la classe
Con Fabiana Fazzi e Ilaria Compagnoni, Università Ca’ Foscari, Venezia – Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
– Esercizi di nuova cittadinanza. L’evoluzione dei processi di inclusione sociale e interculturale nei musei scientifici
Con Nicola Margnelli, ANMS – Associazione Nazionale Musei Scientifici, Gruppo educazione musei scientifici
– Venezia: conosciamo la città
Con Roberta Palmieri, Casa di reclusione femminile Venezia Giudecca; Alessandra Greco e Daria Desiderà, Casa Circondariale Santa Maria Maggiore; Riccardo Bon, Claudia Calabresi e Chiara Miotto, Fondazione Musei Civici di Venezia – MUVE Education
Sabato 13 gennaio 2024
Incontro IV: ARTE E INTERCULTURA. LABORATORI PRATICI CREATIVI PER L’INTEGRAZIONE SOCIALE E IL RISPETTO RECIPROCO
Ogni lingua permette di guardare il mondo in modo diverso: parole intraducibili ci consentono di scoprire cose che non immaginiamo. Simboli, segni e disegni del folclore popolare delle tante culture del mondo possono raccontarci storie nuove? Allo stesso modo possiamo, attraverso il disegno e il gioco, scoprire e imparare l’alfabeto di una cultura millenaria, come quella araba?
Con Alessandra Falconi – Centro Zaffiria per l’educazione ai media