Corso di formazione “L’orientamento dei processi educativi e il contesto culturale di appartenenza degli studenti stranieri”

1° Circolo didattico di Viterbo | Viterbo

2008

Da dove ha avuto origine – le azioni pregresse
Il 1° Circolo didattico di Viterbo, già sensibilizzato e formato sulle problematiche dell’intercultura, ha fatto richiesta a un team di esperti/formatori di avviare un corso di  formazione che permettesse ai docenti di comprendere e approfondire la conoscenza del contesto storico-artistico-culturale di appartenenza degli alunni stranieri al fine di indirizzare i processi educativi e ottimizzare l’offerta formativa.
Recepito questo input, gli esperti hanno convenuto che il miglior modo di rispondere a questa esigenza fosse quello di far vivere ai docenti una esperienza di full immersion in un contesto  che documentasse le culture “altre”.
A tal fine è stata organizzata una giornata di studio con il coinvolgimento degli esperti del Museo Nazionale di Arte Orientale di Roma – preziosa risorsa sul territorio nazionale e, in questo  caso, regionale – che hanno proposto  approfondimenti sulla cultura cinese, indiana e araba per l’arricchimento delle conoscenze dei docenti, fondamentale per lo sviluppo di competenze mirate all’attivazione di percorsi formativi di carattere interculturale (giugno 2007).


Gli attori coinvolti – la rete di progetto

· Ente promotore del progetto: 1° Circolo didattico di Viterbo
· Istituzioni partner: Museo Nazionale d’Arte Orientale, Roma

Gli operatori – l’équipe di progetto
· Claudia Gabrielli, Patrizia Giordano, Nunzia Marciano (responsabili/coordinatrici del progetto)
· team di esperti del Museo Nazionale di Arte Orientale (affiancamento dei responsabili del progetto nell’incontro iniziale con i docenti): Paola D’Amore (visita guidata al Museo), Michael Jung (arte e cultura dell’Islam), Massimiliano A. Polichetti (arte e cultura dell’India e Asia Centrale), Maria Luisa Giorgi (arte e cultura dell’Estremo Oriente)

I destinatari
Docenti di scuola dell’infanzia e scuola primaria del 1° circolo di Viterbo.

Gli obiettivi
Obiettivo generale: cogliere la dimensione interculturale come innovazione dell’insegnamento e modello di riferimento per un progetto educativo che accoglie tutte le diversità.

Obiettivi specifici: acquisire conoscenze e competenze in relazione a:
· la teoria della complessità, che considera il contesto come un sistema relazionale
· lo sviluppo di percorsi di orientamento in prospettiva interculturale
· la teoria sulle intelligenze multiple, al fine di progettare percorsi di apprendimento che sviluppino le risorse personali di ciascuno
· l’utilizzo dei diversi linguaggi proposti dalle nuove tecnologie, che aiutano a diversificare le proposte di insegnamento
· le strategie didattiche ed educative adeguate ad affrontare situazioni formative che richiedono lo sviluppo di abilità di analisi e di decisione comuni nel team dei docenti
· la messa a sistema della cultura familiare all’interno del curricolo
· la metodologia della documentazione dei processi, che sostiene il progetto formativo attraverso la riflessione sulle pratiche educative.

Da quando, per quanto
Il corso di formazione “L’orientamento dei processi educativi e il contesto storico-artistico-culturale di appartenenza degli studenti stranieri” ha avuto inizio nel giugno 2007, con la giornata di studio presso il Museo Nazionale di Arte Orientale, ed è terminato a maggio 2008. Gli incontri si sono tenuti presso la scuola e hanno avuto cadenza mensile.

Come si articola – le fasi di lavoro
Il progetto si è articolato in due fasi principali:
1) incontro iniziale con gli esperti del Museo Nazionale d’Arte Orientale (cfr. “Le azioni pregresse”)
2) corso di formazione presso la scuola; ogni incontro si è articolato in due momenti:
· presentazione in plenaria del tema della giornata
· laboratori sullo studio di caso, che ogni volta è stato elaborato da un diverso gruppo di docenti.

Le strategie e gli strumenti
È stata utilizzata la metodologia dello studio di caso per la discussione delle problematiche inerenti l’inserimento di alunni provenienti da altri paesi. I casi da discutere sono stati  redatti utilizzando un’apposita scheda operativa, presentata nel primo incontro presso la scuola, discussa con i docenti, e articolata nelle seguenti voci:
· analisi del contesto
· indicazione dei personaggi con le loro relazioni, ovvero descrizione delle relazioni che intercorrono tra i diversi individui, sia adulti che bambini, coinvolti nel caso in questione
· descrizioni delle azioni e delle decisioni adottate
· problemi aperti
· ulteriori indicazioni.
Nei laboratori per lo studio di caso la discussione e la riflessione sui contenuti emersi e sui problemi aperti hanno sviluppato l’individuazione di percorsi e strategie educative applicabili al caso specifico, considerando essenziale la lettura del contesto di appartenenza e di relazione tra gli attori coinvolti.

La produzione
Studi di caso elaborati dai docenti sulla base della scheda operativa.

La documentazione
· studi di caso elaborati dai docenti e oggetto degli incontri mensili, conservati presso il 1° Circolo di Viterbo
· scheda elaborata per il Test iniziale di monitoraggio e riproposta per il Retest finale
· presentazione dei risultati del test di monitoraggio.

La verifica e la valutazione
Il progetto è stato monitorato in tre fasi:
· settembre 2007: test di monitoraggio della qualità
· aprile 2008: retest di monitoraggio
· maggio 2008: restituzione dei risultati del test di monitoraggio.

Le risorse finanziarie
Il corso è stato finanziato dalla scuola.

I punti di forza
· la presenza sul territorio del Museo Nazionale d’Arte Orientale e l’intervento dei suoi esperti nell’incontro iniziale presso il Museo stesso, che ha consentito una fruizione diretta del patrimonio storico-artistico di culture “altre”
· la forte motivazione dei docenti
· l’organizzazione scolastica, che nel prevedere forme di aggiornamento e formazione al termine delle lezioni, ha permesso a un congruo gruppo di docenti (50 ca.) di partecipare all’incontro con gli esperti del Museo di Arte Orientale.


Referenti del progetto

Claudia Gabrielli
Ricercatore-formatore
tel. 333.2549757
claudia.gabrielli@libero.it


Patrizia Giordano
Ricercatore-formatore
tel. 347.6660776
patrizia.giordano@fastewebnet.it


Nunzia Marciano
Dirigente scolastico-formatore
tel. 349.3958319
nunziamarciano@libero.it

Data di pubblicazione della scheda: ottobre 2008

Destinatari

Docenti di scuola dell’infanzia e scuola primaria del 1° circolo di Viterbo.

Partner

Museo Nazionale d’Arte Orientale | Roma

Esiti/Prodotti

- prodotti di formazione
- studi di caso elaborati dai docenti sulla base di una scheda operativa