“All-around”. Cortocircuiti identitari attorno al tavolo del mondo

ITIS-LSA “Renato Cartesio” | Cinisello Balsamo

2022

Da dove ha avuto origine – le azioni pregresse
Il progetto è nato nell’ambito del corso di formazione “Cortocircuiti. Educare a una cittadinanza plurale attraverso l’arte contemporanea”, ideato e realizzato da Pirelli HangarBicocca  e Fondazione Ismu – Patrimonio e Intercultura intorno alla mostra “Short-Circuits” dedicata all’artista Chen Zhen.
I docenti di ITIS-LSA “Cartesio” di Cinisello Balsamo che vi hanno preso parte hanno formato un gruppo di lavoro per costruire un progetto immediatamente applicabile e interdisciplinare sui temi della democrazia, dell’intercultura e dell’identità a partire da “Round Table”, una delle opere esposte in mostra.
Il gruppo di lavoro è caratterizzato dalla diversa formazione dei docenti, afferenti a discipline artistiche, letterarie, storiche, tecnico-grafiche, scientifiche.

 

Gli attori coinvolti – la rete di progetto

  • Ente promotore del progetto: ITIS-LSA “Renato Cartesio”, Cinisello Balsamo
  • Istituzioni partner: Pirelli HangarBicocca e Fondazione Ismu (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) – Patrimonio e Intercultura, Milano.

 

Gli operatori – l’equipe di progetto

  • Proff. Barbara Baldessari, Pietro Crincoli, Giuliano Giagheddu, Giovanni Marra, Roberto Pellizzoni,  Simone Russo (docenti dell’ITIS LSA “Cartesio”)
  • Laura Zocco (Dipartimento educativo Hangar Bicocca)
  • Simona Bodo e Silvia Mascheroni (Fondazione Ismu – Patrimonio e Intercultura).

 

I destinatari

  • classi 1 A (23 alunni) 1 G (20 alunni)
  • studenti e docenti di ITIS e LSA “Cartesio” (destinatari del materiale caricato sul sito )
  • genitori
  • utenti del sito della scuola.

 

Da quando, per quanto
Febbraio – novembre 2021.

 

La formazione 
Partecipazione al percorso formativo “Cortocircuiti. Educare a una cittadinanza plurale attraverso l’arte contemporanea”, promosso da Pirelli HangarBicocca e da Fondazione Ismu – Patrimonio e Intercultura. La formazione si è articolata in cinque incontri:

  • il primo è stato dedicato a una esplorazione dell’educazione al patrimonio in chiave interculturale intesa come pratica trasformativa che incoraggia l’interazione, lo scambio, la messa in discussione delle proprie certezze culturali, lo sviluppo di diverse chiavi di lettura della realtà che ci circonda, il riconoscimento delle identità molteplici di cui ognuno è portatore
  • nel secondo, gli insegnanti sono stati guidati a distanza (la formazione si è svolta durante il secondo lockdown, inverno 2020/2021) in un percorso di visita alla mostra “Short-circuits”, al cui cuore vi è il concetto di transesperienze: nelle parole dello stesso artista, una condizione dell’esistenza vissuta «quando si lascia la terra dove si è nati e ci si sposta da un luogo all’altro», ma anche, più in generale, «il fatto di immergersi nella vita, di fondersi e di identificarsi con gli altri»
  • il terzo, quarto e quinto incontro sono stati dedicati alla progettazione partecipata di percorsi declinabili – sia in presenza sia in DAD – all’interno dei rispettivi gruppi classe, in base alle conoscenze e alle competenze acquisite negli incontri precedenti, nonché alle esperienze pregresse dei docenti.

I temi della mostra, che comprendevano anche una riflessione su idee ed elementi in apparente contraddizione (tradizione e modernità, centro e periferia, spiritualità e consumismo), si sono prestati ad alimentare conoscenze afferenti diversi insegnamenti disciplinari, oltre a quello della storia dell’arte.

 

Fasi di lavoro
Il progetto si articola nelle seguenti fasi:
– Prima fase: L’incontro
Incontro con le opere di Chen Zhen nella mostra “Short circuits”, con un approfondimento particolare dedicato a “Round Table”.
– Seconda fase: Risonanza e creazione
Cortocircuito nei percorsi disciplinari di apprendimento: l’arte come strumento di riflessione sull’identità, la comunità e aspetti della cultura; manipolazione delle opere e produzione scritta e grafica.
– Terza fase: Condivisione
Definizione di un prodotto condivisibile con la comunità scolastica.

Qui di seguito sono indicate le azioni in cui il gruppo di lavoro ha articolato le tre fasi, collegando ognuna a specifici obiettivi (conoscenze, competenze, comportamenti), strategie e strumenti:

1_Visita guidata virtuale alla mostra “Short Circuits”
Obiettivi
Conoscenze:  alcuni significativi elementi del linguaggio dell’arte contemporanea.
Competenze: leggere le opere d’arte inserite nel contesto e come oggetto culturale complesso.
Comportamenti: frequentare autonomamente gli spazi di Hangar Bicocca.
Strategie e strumenti
Lezione frontale/visita guidata.

2_Incontro con l’opera “Round Table”
Obiettivi
Conoscenze: alcuni significativi elementi del linguaggio dell’arte contemporanea.
Competenze: mantenere l’attenzione su un aspetto/elemento non conosciuto; saper interpretare; sviluppare una capacità di ascolto attivo.
Comportamenti: rispettare i turni di intervento dei compagni.
Strategie e strumenti
Proiezione di foto e filmati; brainstorming.

3_ Primo approccio con i concetti di: democrazia, numero,  identità
Obiettivi
Conoscenze: il numero come primo esempio di astrazione fino al concetto estremo di privazione dell’identità; la democrazia nei suoi aspetti politici e giuridici, con riferimento all’epoca classica e contemporanea; il concetto di identità da un punto di vista antropologico e sociologico.
Competenze: confrontare; contestualizzare.
Comportamenti: mettere in atto la consapevolezza culturale nel contesto  scolastico ed extrascolastico.
Strategie e strumenti
Brainstorming, lezione dialogata, discussione delle fonti.

4_ Incontro con la poetica di Chen Zhen
Obiettivi
Conoscenze: i concetti di “residenza”, “risonanza” e “resistenza”; “trans-esperienza”.
Competenze: utilizzare i concetti della poetica di Chen Zhen in nuovi contesti di apprendimento.
Strategie e strumenti
Lezione frontale; lezione dialogata.

5_ Produzione scritta e mappa relative all’identità
Obiettivi
Conoscenze: gli strumenti della rappresentazione autobiografica; connessione tra identità e narrazione; l’identità come pluralità di aspetti.
Competenze: saper utilizzare il registro linguistico, anche in una  forma scritta corretta e adeguata nel lessico, e l’espressione artistica tramite diversi canali comunicativi.
Strategie e strumenti
Scrittura autobiografica; mappa dell’identità.

6_ Elaborazione grafica sull’identità: la mia sedia, il mio oggetto
Obiettivi
Conoscenze: il metodo di produzione di un autoritratto metaforico.
Competenze: saper individuare gli aspetti caratterizzanti della propria identità; utilizzare le competenze artistiche e digitali già acquisite (ad esempio, produrre un’immagine rappresentativa con metodi tradizionali e digitali); comprendere che le installazioni di arte contemporanea utilizzano/esprimono un linguaggio che cela molteplici contenuti.
Comportamenti: provare la curiosità di scoprire e interpretare tale linguaggio.
Strategie e strumenti
Disegno tradizionale, collage fotografico, uso di software di fotoritocco.

7_ Immagini e idee sulla democrazia (icone, sintesi grafiche e passi da La democrazia degli altri di Amartya Sen)
Obiettivi
Conoscenze: condizioni politico-giuridiche della democrazia e suoi aspetti costitutivi.
Strategie e strumenti
Lezione guidata e brevi produzioni scritte realizzate in autonomia.

8_ Manipolazioni e immagini a partire da “Round Table”
Obiettivi
Competenze: saper leggere e successivamente interpretare in modo personale un’opera d’arte contemporanea; competenze artistiche e digitali (utilizzo di software per manipolare l’immagine per renderla propria); saper progettare l’eventuale installazione “ripensata”).
Comportamenti: condividere con gli altri le proprie idee; ascoltare quelle altrui per rendere l’esperienza un momento di crescita.
Strategie e strumenti
Utilizzo di software: photoshop, gimp, autocad.

9_ Osservazione DAL cerchio: introduzione al concetto di numero e società | Riflessioni ed evocazioni: io nel cerchio
Obiettivi
Conoscenze: processo di astrazione che porta al concetto di numero; il concetto di situazione comunicativa.
Competenze: saper leggere lo stesso contesto da diversi punti di vista.
Comportamenti: essere consapevoli della non unicità del proprio punto di vista; essere disponibili e rispettosi rispetto all’esistenza di diversi punti di vista.
Strategie e strumenti
Far osservare agli studenti disposti in cerchio un oggetto che enfatizzi le diversità in relazione al punto di osservazione.

10 _Io nel cerchio: io, tu, noi come categorie dell’identità
Obiettivi
Conoscenze: declinazione e approfondimento dei concetti di identità, numero, democrazia, massa.
Competenze: saper estrapolare dal percorso svolto un elemento significativo.
Comportamenti: condividere e accogliere i diversi contributi.
Strategie e strumenti
Post-it da attaccare sulla tavola come fosse un muro; dopo che ognuno ha prodotto il proprio contributo scritto, leggerà il contributo di un suo compagno, evitando di esprimere giudizi.

11_ Ricerche sui sistemi di numerazione
Obiettivi
Conoscenze: analogie e differenze tra i diversi sistemi di numerazione e la loro evoluzione.
Competenze: riconoscere analogie e differenze tra diversi processi di astrazione (additivo e posizionale); saper usare gli strumenti di ricerca; saper elaborare in modo critico le informazioni.
Comportamenti: saper interagire nel gruppo.
Strategie e strumenti
Gli studenti conducono ricerche successivamente condivise con i compagni.

12_ Riflessioni sul numero come sostituzione dell’identità individuale personale
Obiettivi
Conoscenze: diversi esempi di situazioni nelle quali l’identità viene ridotta ad un numero.
Competenze: saper riconoscere le diverse motivazioni alla base della riduzione dell’identità a numero.
Comportamenti: saper collaborare all’interno di un contesto caratterizzato da una riflessione collettiva.
Strategie e strumenti
Brainstorming e successiva discussione inerenti frasi scelte dal docente e tratte da libri, articoli, codici…

13_ Creazione di un prodotto da pubblicare sul sito della scuola
Obiettivi
Competenze: rielaborare, sintetizzare, selezionare.
Comportamenti: collaborare al fine di ottenere un risultato comune; riflettere sul percorso svolto.
Strategie e strumenti
Osservazione di quanto proposto dai compagni con conseguente scelta collettiva di  frasi e immagini che possano essere significative di un percorso condiviso

Gli ambiti – le aree disciplinari
Educazione all’immagine; italiano; matematica; storia; storia dell’arte; educazione civica.

 

Le strategie e gli strumenti 
Cfr.  la voce “Come si articola – le fasi di lavoro” per l’individuazione di strategie e strumenti in relazione agli obiettivi.

 

La produzione

  • materiali realizzati dagli studenti come rielaborazione creativa degli spunti offerti dall’opera e dalla riflessione collettiva prodotta su di essa: tavole di disegno prodotte durante la fase di Mood board, file di elaborazioni fotografiche realizzate con software di grafica; produzioni scritte di carattere autobiografico o narrativo a partire dal tema dell’identità
  • materiali realizzati dagli studenti per documentare lo sviluppo delle attività, con particolare riguardo a quelle della preparazione e allestimento dell’installazione “Cerchio di sedie” in aula magna e delle performance e attività espressive realizzate con l’installazione stessa: elaborazione fotografica e video della performance ispirata a “Round Table”, realizzata con l’installazione “Cerchio di sedie” in aula magna con materiali di recupero (sedie in uso e di scarto presenti nell’istituto scolastico); elementi delle produzioni scritte o parti delle mappe di identità.

 

La documentazione 
La documentazione si compone di materiali afferenti a diversi linguaggi espressivi: mappe concettuali e report relativi all’analisi dell’opera di Chen Zhen e alle riflessioni scaturite da essa; file video e di elaborazioni fotografiche; file di scrittura con una raccolta di racconti e pensieri; file con immagini  digitali realizzate con software di elaborazione grafica.

 

La verifica e la valutazione

  • per la verifica del lavoro in itinere ci sono stati dei momenti di raccolta, condivisione e commento dei materiali attraverso le piattaforme di condivisione in uso nella scuola e il feedback dei docenti in più fasi, con una revisione e rielaborazione dei materiali (ad es. testi, foto, disegni/schizzi); in questo caso la verifica ha assunto la forma di discussione critica e feedback di lavoro offerti dai ragazzi tra loro e dai docenti
  • alcune produzioni scritte o grafiche sono state valutate in relazione alle competenze disciplinari di italiano e disegno grafico
  • per la valutazione globale del lavoro è stata utilizzata una griglia condivisa con gli studenti, che ha tenuto conto della partecipazione al progetto in tutte le sue fasi (presentazione, visita virtuale, discussione in classe, rielaborazione personale guidata dalla scheda di lavoro).

 

Le risorse finanziarie
Il progetto è stato realizzato senza oneri aggiuntivi specifici per l’Istituto scolastico, nell’ambito delle ore didattiche curricolari.

 

I punti di forza

  • confronto con operatori esperti di educazione al patrimonio e intercultura, con la condivisione di prospettive educative, riflessioni sulle competenze e le azioni culturali appropriate
  • coinvolgimento diretto dell’arte contemporanea nella didattica, con le sue provocazioni, domande, testimonianze che consentono di portare con facilità e intensità i temi cruciali del nostro presente nelle classi
  • interdisciplinarietà del progetto, con interazione di diversi linguaggi espressivi
  • didattica laboratoriale con attivazione diretta dei ragazzi nel processo creativo, anche mediante metodologie quali l’installazione site specific, l’uso di software audio e video, la scrittura creativa,

 

Le criticità emerse

  • difficoltà nel definire una collocazione cronologica precisa del progetto, anche in relazione alle traversie legate alla pandemia, e collocazione del progetto a cavallo tra due anni scolastici, con impatto di problemi organizzativi come trasferimenti di personale
  • impossibilità di vedere in presenza la mostra presso HangarBicocca a causa delle restrizioni legate alla pandemia.

 

Recapiti dell’ente promotore
ITIS-LSA “Renato Cartesio”
via Massimo Gorki, 100 – 20092 Cinisello Balsamo
https://www.cartesio.edu.it/info/

Referenti del progetto
– Barbara Baldessari (docente di matematica e referente del laboratorio teatrale di istituto)
barbara.baldessari@cartesio.edu.it
– Giuliano Giagheddu (docente di disegno, storia dell’arte e arti grafiche)
giuliano.giagheddu@cartesio.edu.it
– Roberto Pellizzoni (docente di lettere)
roberto.pellizzoni@cartesio.edu.it

 

Data di pubblicazione della scheda: marzo 2022

Destinatari

Classi prime ITIS-LSA, genitori, utenti del sito della scuola (studenti e docenti)

Partner

Pirelli HangarBicocca; Fondazione ISMU – Iniziative e Studi sulla Multietnicità

Esiti/Prodotti

- tavole di disegno, file di elaborazioni fotografiche realizzate con software di grafica, produzioni scritte di carattere autobiografico o narrativo, mappe concettuali
- allestimento dell’installazione “Cerchio di sedie” e performance finale